Conosci la storia del chino? È un pantalone leggero, in cotone, che ha attraversato i secoli e continua a conquistare per il suo lato al tempo stesso elegante e comodo. Le sue origini sono militari e risalgono a quasi 150 anni fa!

Tous nos articles sur cette thématique
Al onze artikelen over dit thema
All our articles on this topic
Alle unsere Artikel zu diesem Thema
Todos nuestros artículos sobre este tema
Tutti i nostri articoli su questo tema
Todos os nossos artigos sobre este tema
Conosci la storia del chino? È un pantalone leggero, in cotone, che ha attraversato i secoli e continua a conquistare per il suo lato al tempo stesso elegante e comodo. Le sue origini sono militari e risalgono a quasi 150 anni fa!
Il berretto, molto più di un semplice accessorio, è diventato un must-have della mezza stagione e dell’inverno.
Che sia per questione di stile, per messaggi di marketing o per un banding unico, il berretto è IL dettaglio che rifinisce una divisa e, soprattutto, si fa notare! Una risorsa strategica per i marchi, sui cui possono esporre con orgoglio il proprio logo.
Sai qual è l’origine della camicia? E a quando risalgono le prime tracce?
Ebbene, pare che l’antenato della camicia sia stato ritrovato in Egitto nel 3000 a.C.!
Focus su un capo tessile irrinunciabile, da qualche anno presente sia nella categoria workwear che nella moda: il bodywarmer.
Questa giacca senza maniche garantisce una libertà di movimento ottimale, mentre la leggerezza consente di tenere il corpo al caldo, senza rinunciare al comfort.
Le professioni dell’accoglienza, del servizio e della ristorazione comprendono un gran numero di professionisti. Panettieri, pescivendoli, enotecari, fruttivendoli, ma anche camerieri, cuochi e direttori d’albergo: l’elenco è lungo!
Ciò che li accomuna è il ritmo di lavoro intenso, gli orari sfasati e la varietà di mansioni. Per svolgere il loro mestiere, quindi, hanno bisogno di divise comode, morbide e resistenti, adatte alla loro frenetica vita quotidiana.
1,2 miliardi di tonnellate di gas serra.
A tanto ammonterebbero le emissioni annuali dell’industria tessile. Materie prime, suolo, acqua: una cattiva gestione delle risorse ha conseguenze allarmanti per l’ambiente. Senza contare che, in questo settore, non sempre vengono rispettati i diritti fondamentali dei lavoratori.
Oups …